domenica 31 maggio 2009
sabato 30 maggio 2009
venerdì 29 maggio 2009
giovedì 28 maggio 2009
Critica della ragione informatica.
"Accanto alla visione naturale - ossia la capacità della stragrande maggioranza degli esseri viventi di vedere ilmondo esterno - è nata ora, soprattutto da una convergenza tra informatica e microelettronica, la visione artificiale, ossia la capacità di alcuni sistemi tecnici (robot) di vecere, tramite sensori, determinati oggetti o aggregazioni spaziali ddi oggetti del mondo esterno." pp. 176
mercoledì 27 maggio 2009
Rischio e colpa.
"Invece di isolare il rischio come problema tecnico, dovreemmo formularlo in modo tale da includere, per quanto rozzamente, le sue conseguenze morali e politiche. " pp. 58
"Un simbolo acquista significato rimandando a qualcosa di diverso da se stesso, per cui fa da intermediario tra ciò che l'oggetto comprende e ciò che l'oggetto significa, mentre un campione è un esempio degli elementi che appartengono alla sua stessa classe. Il pensiero scientifico costruisce analogie a partire da esemplari. Il processo che dai simboli perviene all'astrazione è riduttivo, trascura altri possibili significati; ma il processo intellettuale di astrazione da esemplari non riduce la ricchezza di significato. Da ciò consegue che la lettura e la scrittura basate sugli ideogrammi potrebbero offrire una disciplina intellettuale più adatta a gestire modelli paradigmatici, sistemi globali, che a mettere a fuoco gli effetti delle singole parti su altre parti o sull'intero. A causa di queste due fondamentali differenze pedagogiche ritengo che il ragionamento probabilistico possa giungere meno faticosamente a un pubblico più vasto in Giappone piuttosto che in Europa." pp.59
"Un simbolo acquista significato rimandando a qualcosa di diverso da se stesso, per cui fa da intermediario tra ciò che l'oggetto comprende e ciò che l'oggetto significa, mentre un campione è un esempio degli elementi che appartengono alla sua stessa classe. Il pensiero scientifico costruisce analogie a partire da esemplari. Il processo che dai simboli perviene all'astrazione è riduttivo, trascura altri possibili significati; ma il processo intellettuale di astrazione da esemplari non riduce la ricchezza di significato. Da ciò consegue che la lettura e la scrittura basate sugli ideogrammi potrebbero offrire una disciplina intellettuale più adatta a gestire modelli paradigmatici, sistemi globali, che a mettere a fuoco gli effetti delle singole parti su altre parti o sull'intero. A causa di queste due fondamentali differenze pedagogiche ritengo che il ragionamento probabilistico possa giungere meno faticosamente a un pubblico più vasto in Giappone piuttosto che in Europa." pp.59
lunedì 25 maggio 2009
domenica 24 maggio 2009
sabato 23 maggio 2009
Il capitale intellettuale.
venerdì 22 maggio 2009
giovedì 21 maggio 2009
Oltre il senso del luogo.
"I cambiamenti di struttura dei sistemi informativi, provocati dai nuovi media, non si limitano ad interessare in modo diretto il comportamento, ma toccano anche il contenuto dei media. Dunque, se spesso si possono collegare cambiamenti nel contenuto dei media a cambiamenti nel comportamento sociale, ciò non dipende necessariamente dall'esistenza di un legame direttamente causale tra loro, ma dal fatto che ambedue subiscono l'influsso dallo stesso fattore - la mutevole struttura delle situazioni sociali. L'impatto dei media elettronici sui sistemi informativi porta a molti titpi diversi di cambiamento nel contenuto dei media." pp.297
mercoledì 20 maggio 2009
Sociologia del rischio.
"Non si può imporre alcuna norma senza limitare il comportamento degli altri. Ogni vincolo temporale ha dei costi sociali. Ogni altra questione è secondaria e non la si può formulare nè le si può dare una risposta se non si tiene conto del dato storico di quel sistema determinato strutturalmente che è la società." pp. 69
martedì 19 maggio 2009
Brainframes.
"I computer svolgono una mediazione tra i sistemi nervosi e cognitivi interni dei singoli utenti e i sistemi di elaborazione esterni: essi agiscono come interfacce tra psicologia e tecnologia, proprio come i videogames forniscono interfacce tra le risposte neurologiche e quelle elettroniche..(,,,,)..Dunque i nuovi media elettronici si sforzano di diventare ambienti intermedi, che abbiano accesso alla realtà interiore della nostra psiche individuale e gettino un ponte sul mondo esterno. Essi svolgono una specie di mediazione sociale in un'unica continua estensione dei nostri poteri individuali di immaginazione, concentrazione ed azione e funzionano, in larga misura, come una "seconda mente2..Una mente che sarà presto dotata di autonomia maggiore di quanto forse vorremmo." pp. 178
lunedì 18 maggio 2009
Paesaggi migratori.
"La città. la metropoli contemporanea, è per molti la metafora preferita dell'esperienza del mondo moderno. Con i suoi dettagli quotidiani, il suo misto di storie, lingue e culture, il suo insieme di tendenze globali e distinzioni locali, la figura della città, come luogo sia reale sia immaginario, sembra costituire una mappa di pronta lettura, interpretazione e comprensione.(...) Fuori dai bordi della mappa entriamo nel mondo palpitante di tutti i giorni e nel turbamento della complessità e ci troviamo nella città sessuata, nella città delle etnie, nei territori di gruppi sociali diversi, centri e periferie mobili: la città oggetto fisso di progettazione (architettura, commercio, urbanistica, amministrazione statale) e al tempo stesso plastica e mutevole, sede di transitori eventi, movimenti, memorie." pp. 99-100
domenica 17 maggio 2009
Le tre culture.
"Lo scienziato Snow e il critico letterario Leavis si sontestavano a vicenda la capacità di comprendere la rivoluzione industriale e la società del presente: lottavano insomma per rivendicare il privilegio di una spegazione che, a partire dalla metà del XIX° secolo, veniva rivendicata dalla sociologia. Nella polemica tra le due culture, sullo sfondo stava una terza e non trascurabile cultura, quella dei sociologi." pp. 191
sabato 16 maggio 2009
Manipolazione.
"Il capro espiatorio agisce da compensatore e da amortizzatore dell'insoddisfazione, della sofferenza o della rabbia dei singoli, consentendo di attribuire a lui, e a lui soltanto, tutta la responsabilità. L'istituzione del capro espiatorio funge dunque da difesa dei singoli dal senso di colpa ed evita il "lavoro" dell'autoconsapevolezza, del riconoscimento della responsabilità collusiva che, nella manipolazione viziosa dell'affettività, grava sempre su ciascuno dei membri del gruppo." pp.154
venerdì 15 maggio 2009
giovedì 14 maggio 2009
mercoledì 13 maggio 2009
Dentro la globalizzazione.
"Come tutte le società che conosciamo, la società postmoderna, dei consumi, è una società stratificata: Ma è possibile distinguere un tipo di società dalle altre guardando alle dimensioni che assume la stratificazione dei loro membri. La misura che definisce quelli "in alto" e "quelli in basso" in una società di consumatori discende dal loro grado di mobilità, cioè dalla libertà di scegliere dove collocarsi." pp.96
martedì 12 maggio 2009
L''intelligenza collettiva.
"Viviamo in migliaia di spazi diversi, ciascuno con il proprio particolare sistema di prossimità (temporale, affettivo, linguistico, ecc.), così un'entità qualsiasi può esserci vicina in uno spazio e molto lontano in un altro. Ogni spazio ha la propria assiologia, il proprio particolare sistema di valori o di misure. Un certo oggetto, che avrà un "peso" considerevole in un determinato spazio, risulterà leggero, marginale in un altro. Buona parte della nostra attività cognitiva consiste nell'orientarci all'interno della moltitudine di "mondi" diversi nei quali navighiamo." pp.148
Il virtuale.
"Lingue, linguaggi e sistemi di segni guidano i nostri meccanismi intellettuali: le comunità che li hanno forgiati e lentamente fatti evolvere pensano in noi. La nostra intelligenza possiede una dimensione collettiva preponderante perchè siamo esseri di linguaggio. Gli strumenti e gli artefatti che ci circondano incorporano la memoria antica dell'umanità. Ogni volta che li utilizziamo chiamiamo in causa l'intelligenza collettiva." pp. 90
lunedì 11 maggio 2009
domenica 10 maggio 2009
Nonluoghi.
"Se ci soffermiamo un momento sulla definizione di un luogo antropologico, constateremo che esso è prima di tutto geometrico. Lo si può stabilire a partire da tre forme spaziali semplici che possono applicarsi a dispositivi istituzionali differenti e che costituiscono in qualche modo le forme elementari dello spazio sociale. intermini geometrici si tratta della linea, dell'intersezione delle linee e del punto di intersezione. Concretamente, nella geografia che ci è quotidianamente più familiare, si potrebbe parlare di itinerari, d'assi o di sentieri che conducono da un luogo a un altro e che sono stati tracciati dagli uomini; di crocevia in cui gli uomini si incontrano e si riuniscono, che essi hanno a volte disegnato di vaste proporzioni per soddisfare, in particolare, le necessità dello scambio mercantile; e ancora, di centri più o meno monumentali, religiosi o politici, che definiscono a loro volta spazi e frontiere al di là dei quali altri uomini si definiscono come altri in rapporto ad altri centri ed altri spazi." pp. 55
sabato 9 maggio 2009
L'era dell'accesso.
"Oggi che il marketing ha guadagnato ascendente e l'attenzione delle imprese si è concentrata sulla mercificazione del rapporto col cliente, il controllo del consumatore acquisisce la stessa importanza e la stessa urgenza che il controllo del lavoratore aveva nell'epoca in cui prevaleva la prospettiva della produzione." pp. 139
venerdì 8 maggio 2009
giovedì 7 maggio 2009
mercoledì 6 maggio 2009
martedì 5 maggio 2009
lunedì 4 maggio 2009
domenica 3 maggio 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)